Il 04 marzo 2012 l'Associazione Amici di Sasa è stata ospite all'Equobar di San Sebastiano al Vesuvio.
Durante la piacevole serata è stato proposto un collage di foto della Repubblica Democratica del Congo con il sottofondo di musica congolese. Nel corso della serata è stata presentata l'associazione e il libro da essa edito "Un tesoro nascosto. Storie di profonda saggezza africana per un dialogo interculturale". In seguito si è svolto un serrato dibattito sull'attuale situazione politico sociale in Congo.
I presenti hanno mostrato vivo interesse per l'Associazione e per le sue iniziative.
L'associazione Amici di Sasa il 07 gennaio 2012, ospite della Comunità dell'Emmanuele nell'evento "7 Chiese, 7 opere d'arte, 7 opere di misericordia". Questa mattina si è svolto un interessantissimo e toccante evento organizzato dalla Comunità dell'Emmanuele che ha voluto al suo fianco l'Associazione Amici di Sasa, dandole l'opportunità di presentarsi e rendere noti i propri scopi benefici.
Di seguito la galleria di immagini dell'evento.
Fotogallery
Il giorno 29 marzo 2012 si è svolto il secondo incontro con allievi ed insegnanti della Scuola Galileo Galilei di Cardito (Napoli).
Sono stati mostrati video ai ragazzi e si è parlato delle ingiustizie, dello sfruttamento delle risorse e dei lavoratori, della diversità delle tradizioni.
Durante la mattinata è nata l'idea con la prof Anna D'Errico di una collaborazione più stretta e programmata per il prossimo anno scolastico 2012-13, magari differenziata per classi. E' stata anche esaminata la possibilità di appoggiare il sostegno agli studi per i giovani congolesi nell'ambito del programma di adozioni a distanza che a breve l'associazione Amici di Sasa si prepara a varare.
L'incontro con i ragazzi è stato molto interessante, soprattutto aver la possibilità di ascoltare le loro domande e dialogare con loro sui grandi problemi che affliggono la nostra società ha fatto di questa mattinata un vero momento formativo di arricchimento reciproco.
Nella splendida cornice di Villa Savonarola al Corso Garibaldi a Portici, l'Associazione Amici di Sasa ha partecipato all'evento "Un Racconto-Viaggio di un pittore"di Giancarlo Brugnano, il 19 dicembre 2011 con una breve presentazione a cura del consigliere Silvia De Angelis e l'allestimento di un tavolo.
La serata si è rivelata molto piacevole e molte persone hanno dimostrato interesse ed apprezzamento per le attività dell'Associazione ed hanno acquistato il nostro libro "Un tesoro nascosto. Storie di profonda saggezza africana per un dialogo interculturale".
Un grazie di cuore a Giancarlo Brugnano per l'ospitalità e le sue doti di sensibilità verso i temi della solidarietà e i progetti e scopi degli Amici di Sasa.
L'associazione Amici di Sasa anche il mese di maggio è stata presente con il suo stand al mercatino biologico di Viale Leonardo da Vinci a Portici. Il nostro gazebo si sta arricchendo sempre più di novità, infatti abbiamo proposto oltre ai nostri manufatti e al libro "Un tesoro Nascosto", il programma di adozioni a distanza/sostegno agli studi per i giovani congolesi.
Il mercatino costituisce una buona e piacevole occasione per renderci visibili sul territorio, attivare contatti con i nostri concittadini, ritrovare amici magari un pò persi di vista, informare sulle nostre attività e i nostri scopi.
Il giorno 15 dicembre gli Amici di Sasa hanno organizzato una cena di beneficenza al "Tutta n'ata storia" di Bellavista. La cena è stata preceduta da una presentazione dell'Associazione, i suoi scopi, fini e obiettivi, a cura del presidente Flora Staiano.
Padre Sébastien poi ha spiegato quali sono le condizioni attuali della Repubblica Democratica del Congo e quali sono stati i motivi della nascita della Fondation Sasa a Kinshasa, e quali finalità persegue.
E' stato poi presentato il libro, opera edita a dicembre pensata nell'ambito del dialogo interculturale, della tolleranza, dell'accoglienza, della condivisione. La serata è trascorsa tra amici in modo piacevole con l'ascolto di musica congolese.
Quest'anno è iniziata una bella collaborazione tra l'Associazione Amici di Sasa e "l'Università della terza Età" (UNITRE) di San Giorgio a Cremano (Na).
L'UNITRE, infatti, ha ospitato nella sua sede di Via Turati, gli Amici di Sasa per una presentazione dell'Associazione. L'accoglienza ricevuta e l'interesse dimostrato hanno creato i presupposti per una proficua amicizia tra le due associazioni. Infatti, i contatti sono proseguiti nel corso dell'anno sociale con la partecipazione di molti membri dell'UNITRE ad alcune attività degli Amici di Sasa e con la presentazione del programma di adozioni a distanza nella sede di San Giorgio a Cremano.
Il giorno 27 ottobre 2011 l'Associazione Amici di Sasa ha vissuto il suo primo evento.
E' stata organizzata una cena di beneficenza al wine bar Vincanto in Pompei i cui proventi saranno devoluti come contributo alla costruzione di un centro culturale di formazione giovanile a Kikwit 4 nella Repubblica democratica del Congo.
Crediamo fermamente nella formazione dei giovani affinché possano acquisire un'adeguata consapevolezza e i mezzi necessari per divenire artefici e protagonisti del loro futuro.Durante la serata il presidente, Flora Staiano, ha presentato l'Associazione, i suoi scopi e i suoi progetti futuri. Padre Sébastien Sasa, invece, ha fornito notizie sulla RDC e la Fondation Sasa, nostro trait d'union con l'Africa.
Sono state proiettate immagini della RDC significative e toccanti ed è stato mostrato il progetto del centro culturale.Molto forte l'emozione provata da tutti noi Amici di Sasa presenti a questo primo evento pubblico e grande la gioia di condividere con gli intervenuti l'entusiasmo di lasciarci coinvolgere, davvero con amore, in questa magnifica avventura di solidari
età con la viva speranza che i nostri sforzi possano contribuire ad alleviare le sofferenze di un popolo che ha diritto al riconoscimento della propria dignità.
Il 24 giugno 2011 si è costituita l'associazione Amici di Sasa. Il nostro sogno si è finalmente realizzato ed ora non ci resta che iniziare ad impegnarci per quello che abbiamo sentito e sentiamo forte nel cuore, cioè renderci disponibili e contribuire ad alleviare le condizioni disagiate di donne, bambini e giovani della Repubblica Democratica del Congo.
Sappiamo che il cammino non sarà facile e sempre lineare, ma siamo sicuri che insieme ce la faremo.
Sostenendoci a vicenda e contribuendo ognuno in base alle proprie competenze e disponibilità, affronteremo le difficoltà e ci rallegreremo dei nostri piccoli successi.
Vogliamo condividere con tutti i nostri amici la gioia di questo momento e diffondere i nostri scopi ed obiettivi così che la neonata associazione "Amici Di Sasa" possa negli anni acquisire sempre più consensi e sostenitori e riuscire a raggiungere i traguardi prefissati.