L’ASSOCIAZIONE AMICI DI SASA INCONTRA I RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA STATALE G.GALILEI DI CARDITO (NAPOLI)
Abbiamo vissuto una bellissima esperienza alla Scuola Media Statale G.Galilei di Cardito (Na), giovedì 09 maggio. Ci siamo recati per la seconda volta nell'anno a incontrare gli alunni, ma giovedì siamo stati noi gli spettatori. Nel precedente appuntamento avevamo parlato ai ragazzi di tante problematiche della Repubblica Democratica del Congo sulle quali durante questi ultimi mesi hanno lavorato e ragionato.
Bellissima esperienza vissuta giovedì 14 marzo a Cardito, presso la scuola media statale Galileo Galilei di Cardito.
L'associazione Amici di Sasa ha incontrato le classi nell'ambito di un programma di formazione per i ragazzi del nostro territorio.
Sabato 02 e domenica 03 febbraio 2013 si sono svolti al Teatro Sanacore in San Giorgio a Cremano (Na) due spettacoli di beneficenza. E' stato rappresentato il dramma "Uno sguardo dal ponte" di Artur Miller a cura della compagnia Incontri.
Lo spettacolo realizzato con sapiente maestria, sotto la regia dell'amico Franco Iurlaro, ha destato molti consensi e ha ottenuto un grande successo presso tutti gli intervenuti.
La serata, a cui hanno partecipato molti amici e sostenitori dell'associazione Amici di Sasa e membri di altre associazioni presenti sul territorio, è iniziata con un breve saluto del comitato direttivo e si è avvalsa della performance dell'amica, l'attrice Nella D'Angelo che ha voluto donare la sua sentita interpretazione della poesia di Padre Sébastien Sasa "Africa, mia madre, Africa mia terra", accompagnata dalla chitarra del maestro Alfonso Ruggiero.
Un grazie di cuore a tutti voi che continuate a sostenerci e ad accompagnarci condividendo il nostro percorso di solidarietà.
Una bella serata si è tenuta al Teatro "I De Filippo" di Portici, lo scorso 14 dicembre, con la "Festa di beneficenza dell'Albero 2012", organizzata dall' "Associazione Amici di Sasa" per ringraziare tutti gli amici che nel corso di quest'anno hanno sostenuto i suoi progetti, in particolar modo la costruzione del centro culturale di formazione giovanile a Kikwit 4. E' stato realizzato un piacevole spettacolo di canzoni classiche napoletane e non è mancato un momento di allegria con poesie e duetti comici che hanno allietato la serata, culminata nella immancabile tombolata natalizia, che simbolicamente ha visto l'incontro della cultura popolare napoletana con la tradizione congolese.
Venerdì 06 luglio 2012 nella splendida cornice di Villa Savonarola si è svolta, con il patrocinio del Comune di Portici, la festa celebrativa del primo anno di attività della nostra associazione Amici diSasa.
Abbiamo vissuto una bella serata in amicizia e condivisione con tutte le persone che ci hanno seguito, accompagnato e sostenuto in questo primo anno operativo. Sono intervenuti molti amici tra i quali i rappresentanti delle diverse associazioni attive sul territorio con cui abbiamo stretto contatti e legami e delle scuole con cui abbiamo avviato una proficua collaborazione.
Sabato 09 giugno 2012 l'associazione Amici di Sasa ha partecipato alla manifestazione "Open Day festa della scuola" al Liceo S. Di Giacomo.
La kermesse che ha visto l'apertura dei locali della scuola con stand allestiti con i prodotti didattici dell'anno scolastico, ha ospitato gli Amici di Sasa in biblioteca.
Durante la mattinata molti sono stati gli insegnanti e i ragazzi che sono affluiti allo stand dell'associazione e che si sono dimostrati interessati al programma di adozioni a distanza e al libro "Un tesoro nascosto" edito dall'associazione.
Il momento della video proiezione dei filmati sulla Repubblica Democratica del Congo è stato molto seguito e parecchi insegnanti accompagnati dalla preside, hanno manifestato la volontà di iniziare per il prossimo anno scolastico una collaborazione tra la scuola e l'associazione, incentrata su incontri di formazione e informazione per gli allievi e la possibilità di uno scambio epistolare in lingua francese con giovani congolesi.
Questo evento rientra nei nostri progetti sul territorio; infatti noi Amici di Sasa vogliamo incontrare i ragazzi delle nostre scuole per sensibilizzarli sui temi dell'accoglienza, della condivisione, della diversità intesa come ricchezza, dello scambio interculturale, dell'interazione tra popoli, della realtà della situazione sociale, economica, umana della Repubblica Democratica del Congo.
Domenica 17 giugno l'Associazione Amici di Sasa è stata presente con il suo gazebo al mercatino biologico di Viale Leonardo da Vinci a Portici. Lo stand esponeva manufatti all'uncinetto, bracciali fatti a mano, parei etnici e il libro "Un tesoro nascosto - Storie di antica saggezza africana". Inoltre è stato proposto il nostro programma di adozioni a distanza.
Gli Amici di Sasa danno appuntamento ai loro sostenitori ed amici, per questo piacevole incontro, nel mese di settembre, dopo la pausa estiva, con i loro progetti e le proposte per sostenere le popolazioni disagiate della Repubblica Democratica del Congo.
Domenica 20 novembre 2011 l'associazione Amici di Sasa, per la prima volta ha partecipato al mercatino biologico che si tiene mensilmente a Portici in Viale Leonardo da Vinci.
Nell'ambito di questo evento l'assessorato all'ambiente predispone uno spazio, un'agorà per le associazioni presenti sul territorio che in questo modo possono essere in contatto con i cittadini ed esplicare i loro scopi ed attività.
Gli Amici di Sasa hanno allestito uno stand con tanto di banner promozionale e un cartellone con foto, scattate in Repubblica Democratica del Congo, legate da un percorso di solidarietà, per presentare l'associazione sul territorio. Sono inoltre state distribuite le brochure e i segnalibro realizzati.
Certo il primo stand è stato allestito in modo semplice e un po' casalingo, ma si è avuto modo di essere presenti in questa vetrina cittadina con entusiasmo e gioia per iniziare i primi approcci sul territorio. Infatti, sono stati registrati molti contatti con parecchie persone ed è stata prospettata la possibilità di organizzare vari eventi e presentazioni presso scuole e altre associazioni.
Il giorno 14 giugno 2012, l'Associazione Amici di Sasa è stata presente alla manifestazione finale delle quinte classi del V Circolo Didattico di Portici, denominata "A spasso nel tempo", tenutasi al teatro I De Filippo (ex Cinema Capitol) alle ore 17,30.
Durante l'evento è stato presentato il progetto "Piccoli Artisti per l'Africa", una mostra di pittura realizzata dagli allievi a completamento di un percorso di conoscenza dell'Africa, svoltosi nel corso degli anni con una serie di incontri e approfondimenti.
Il ricavato della vendita delle opere dei piccoli artisti è stato interamente devoluto all'associazione Amici di Sasa.
Ringraziamo la dirigente, il corpo docente, i genitori e tutti gli allievi per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nei nostri confronti.
Siamo molto felici che alcuni piccoli studenti, con l'aiuto dei loro insegnanti, si siano impegnati con volontà e tenacia per realizzare qualcosa che porti sostegno ad altri giovani nella Repubblica Democratica del Congo.
Un grazie, veramente di cuore ai piccoli artisti del V Circolo di Portici.
L'Associazione Amici di Sasa organizza una festa per celebrare il suo primo anno di attività.
L'evento si svolgerà il 06 luglio 2012 a Villa Savonarola, in Portici, con tutti i nostri amici che ci hanno sostenuto nelle nostre prime iniziative.
Per informazioni contattare gli Amici di Sasa personalmente o all'indirizzo:
Il 15 dicembre l'associazione Amici di Sasa incontrerà al teatro "De Filippo" al Corso Umberto a Portici, tutti i suoi sostenitori per lo scambio degli auguri di Natale.
La manifestazione si svolgerà dalle ore 19,00 alle 22,00. Il programma prevede un saluto agli ospiti e una breve relazione del Presidente sui risultati del primo anno sociale.
Il giorno 07 dicembre 2011 l'Associazione Amici di Sasa ha incontrato docenti e alunni della Scuola Media Statale Galileo Galilei in Cardito (Napoli) nell'ambito di un programma di formazione e informazione rivolto agli allievi delle scuole, allo scopo di effettuare una sensibilizzazione sui valori dell'accoglienza, della diversità, della condivisione, dell'integrazione, del dialogo interculturale.
La mattinata si è rivelata molto proficua e ha destato l'interesse generale dei ragazzi che alla fine degli incontri hanno formulato molte domande relative alle condizioni di vita, alla famiglia, al lavoro, al ruolo della donna, allo sfruttamento minorile, ai bambini soldato e altro ancora.
Ringraziamo la Preside Professoressa Lina Cantone per l'ospitalità e per aver permesso quest'incontro, la professoresse Rosaria Borri e Anna D'Errico per essersene fatte promotrici e gli altri insegnanti per la loro disponibilità e sensibilità.
Il 25 novembre 2011 si è svolta una serata durante la quale l'Associazione "Communitas Vesuviana" di Portici, operante nel campo della valorizzazione del territorio vesuviano, ha incontrato l'Associazione AMICI DI SASA.
Nell'ambito del dialogo e della conoscenza delle associazioni che operano sullo stesso territorio, gli Amici di Sasa hanno avuto modo di presentarsi e far conoscere i loro scopi ed obiettivi.
Dopo il discorso del presidente, Flora Staiano, Padre Sébastien Sasa, presidente fondatore della Fondation Sasa, ha fornito delle informazioni sulla Repubblica Democratica del Congo anche mediante la proiezione di alcuni video e una rassegna di foto. La serata è stata molto interessante e si è così conclusa con favorevoli prospettive per collaborazioni future.
Il giorno 20 marzo 2012 nell'ambito del Cineforum organizzato al Cinema Teatro Roma, di Portici l'Associazione Amici di Sasa ha avuto uno spazio in cui si è presentata al pubblico spiegando i propri scopi e obiettivi e ha promozionato il libro "UN TESORO NASCOSTO".
Il presidente, Flora Staiano, ha illustrato la storia dell'Associazione e le sue attività, soffermandosi particolarmente sul libro, mentre Padre Sèbastien Sasa, presidente fondatore della Fondation Sasa, ha parlato della situazione socio-politica della Repubblica democratica del Congo.
Lo spazio dedicato ha riportato molto successo presso gli spettatori presenti che hanno avuto modo di dimostrare il loro interessamento.
Da segnalare l'attiva collaborazione che l'associazione sta intessendo con le altre realtà associative sul territorio e il vivo interesse e l'appoggio, mostrato dal Prof Ciccio Capozzi nei confronti degli Amici di Sasa.